Nato a Napoli nel 1948, Gianni
Nazzaro inizia fin da giovanissimo esibendosi nei
locali come intrattenitore ed incidendo, con lo pseudonimo
di "Buddy", per la Phonotype Record, canzoni di successo
lanciate da altri artisti.
Nel 1968 partecipa a "Un disco per l'estate" con il
brano "Solo noi"
pubblicato dall'etichetta Fans. In seguito viene
scritturato dalla CGD e nel 1970 comincia ad affermarsi come
interprete dalle ottime qualità canore, partecipando
a Canzonissima con "In fondo
all'anima", al Festival di Sanremo (in
coppia con Marisa
Sannia) con "L'amore
è una colomba" ed al Festival di
Napoli (in coppia con Peppino
Di Capri) con "Me
chiamme ammore", canzone vincitrice della
manifestazione.
Il grande successo discografico arriva con
"Far l'amore con te"
presentata all'edizione del 1971 di Canzonissima.
Nello stesso anno partecipa al Festival di Sanremo
(in coppia con Don
Backy), proponendo
"Bianchi cristalli
sereni" che arriva in finale, incide il suo primo
album pubblicato dalla CGD e partecipa al film
"Ma che musica
maestro".
Nel 1972 torna al Festival di Sanremo con
"Non voglio innamorarmi
mai" e partecipa al Disco per l'estate
dove trionfa con "Quanto è
bella lei". Esce in questo periodo il suo secondo
album intitolato "C'è un
momento del giorno (in cui penso a te". Al
Disco per l'estate è ancora presente nel 1973
con "Il suo primo sogno
proibito", canzone 2° classificata, scritta
da Claudio Mattone, e
nel 1974 con "Questo si che
è amore" che risulterà canzone
vincitrice della manifestazione. Nello stesso anno arriva in
finale al Festival di Sanremo con
"A modo mio" composta da
Claudio Baglioni
In seguito lo ritroviamo a Canzonissima
con "Piccola mia
piccola" scritta da
Sandro Giacobbe, incide
ancora un album con la CGD intitolato
"C'era una volta il night"
ed interpreta altri brani di successo:
"Me ne vado",
"La più bella del
mondo", "Vino amaro",
"Alleria".
Nel 1983 torna al Festival di Sanremo con
"Mi sono innamorato di mia
moglie".
Nel 1991 incide per la MASAR Edizioni Musicali due
canzoni classiche napoletane,
"Dicitencello vuie" e
"Nuttata 'e sentimento",
arrangiate da "Il Giardino dei
Semplici" che vengono inserite nella compilation
"Napoli
in frac" e nei
supporti sonori allegati alla pubblicazione Le
musiraccolte - "CantaNapoli", edita dalla MASAR
dal 1990 al 1994 e distribuita attraverso le edicole.
Negli ultimi tempi l'artista ha recitato nei musical
"Hello Dolly" (con
Loretta Goggi e
Paolo Ferrari) e
"Victor Victoria" (con
Matilde Brandi e
Paolo Ferrari) ed
attualmente continua in tutta la penisola il suo impegno in
serate e recital.
|